Di quanti bonus hai sentito parlare negli ultimi mesi? In alcuni casi le informazioni sono chiare e puntuali, in altri possono essere confusionarie e fuorvianti.
Noi di Garden del Lago non vogliamo farti perdere l’occasione e le agevolazioni di cui puoi usufruire per rendere unici i tuoi spazi verdi, balconi e terrazzi.
Abbiamo realizzato per te un approfondimento con tutte le informazioni utili e le risposte alle domande frequenti sul Bonus Verde 2021.
Le informazioni principali
Come anticipato in un recente approfondimento, il bonus verde 2021 dona la possibilità a chi ne usufruisce di poter detrarre le spese sostenute per la manutenzione di giardini, balconi e terrazzi.
Nello specifico si tratta di un incentivo fiscale introdotto con la Legge di Bilancio nel 2018, il quale permette di poter ottenere una detrazione corrispondente al 36% per i lavori di ristrutturazione.
La detrazione non sarà disponibile in toto nell’immediato al termine dei lavori, ma sarà ripartita in dieci anni, e includerà tutti avori eseguiti entro il 31 gennaio 2021.
Le modalità di pagamento ammesse per la realizzazione dei lavori sono bancomat, carta di credito, bonifico bancario o postale e assegno bancario o postale, per consentire la tracciabilità delle operazioni.
Garden del Lago a disposizione dei clienti per rispondere alle domande comuni
In questi mesi abbiamo racconto le domande comuni relative al bonus verde, effettuate dai nostri clienti. Te le presentiamo, con tutte le risposte dedicate ai singoli quesiti.
- Quali lavori sono da intendersi inclusi nella detrazione? La legge prevede che il beneficio spetti a tutti coloro che decidono di eseguire la sistemazione delle aree verdi di zone esistenti, sino esse pubbliche o private, unità immobiliari, recinzioni e realizzazione di pozzi. Sono da ritenersi incluse anche le coperture a verde e i giardini pensili.
- Solo i privati possono beneficiare del bonus verde? No! Il bonus verde spetta anche a coloro che decidono realizzare interventi per parti comuni esterne degli edifici condominiali. In questo caso, riportiamo quanto illustrato nella circolare dell’Agenzia dell’Entrate, che ha pubblicato un aggiornamento in merito, il quale espone che sono detraibili “opere che si inseriscono in un intervento di sistemazione a verde dell’intero giardino o area interessata, consistente nella riqualificazione ex novo dell’area a verde o nel radicale rinnovamento dell’esistente”.
- Potete farci un esempio delle opere e degli interventi che possono ritenersi inclusi? Certamente! La detrazione può riguardare grandi potature, la riqualificazione dei prati, gli impianti di irrigazione, la sistemazione di aree verdi di edifici, immobili, pertinenze e recinzioni ma anche fornitura di piante e arbusti, coperture verdi e giardini pensili. Sono da ritenersi incluse anche le spese di progettazione di lavori che saranno effettivamente realizzati.
- Quali sono i lavori non detraibili? Non sono detraibili, ad esempio, le spese sostenute per acquisto di attrezzature, oppure di singoli vasi senza che vengano effettuate successive opere di miglioramento.
- La posa del prato sintetico è ammessa? Risposta affermativa. Il bonus verde 2021 è applicabile anche al rifacimento delle aiuole, installazione e messa in posa di prati sintetici, purché si tratti di opere realizzate nell’ambito di un intervento straordinario di sistemazione a verde dell’unità immobiliare residenziale.