In quanti di voi, con l’arrivo del mese di agosto, possono finalmente pronunciare la parola magica: ferie? Con la valigia pronta, e l’ansia del giorno della partenza, avete pensato a chi si occuperà di annaffiare le piante, tagliare l’erba e prendersi cura del vostro giardino?
Noi di Garden del Lago abbiamo pensato di augurarvi buone vacanze con semplici consigli e trucchi per non lasciare giardino e piante in balia dell’estate.
Cura delle piante e del giardino per una vacanza breve
Se non avete una persona di fiducia a cui affidare le vostre piante e giardino e siete in partenza per un week end fuori porta oppure una vacanza breve per staccare la spina dalla frenetica routine quotidiana, ecco per voi alcuni semplici consigli da seguire per mantenere in salute le piante e il giardino.
- Prima di partire annaffiate abbondantemente le piante. Attualmente in commercio sono presenti soluzioni innovative a base di acqua demineralizzata, che grazie all’aggiunta di cellulosa, garantisce acqua graduale e costante alle piante, con un’autonomia fino a 20 giorni.
- Applicate della sabbia e della torba sulla superficie del terriccio: una semplice attività che consentirà all’acqua di non evaporare in breve tempo, lasciando così la pianta all’asciutto;
- Posizionate le piante in vaso nella giusta condizione di luce. Ovviamente la collocazione è importante per non interrompere la crescita e diventa fondamentale quando le temperature aumentano. Non scegliete una posizione troppo buia! Il sole è comunque un’ottima fonte di nutrimento della pianta;
- La tecnica di muching con l’erba del prato tagliata e non raccolta. Tagliare spesso e volentieri il manto erboso del proprio giardino è un’ottima prassi, da realizzarsi con frequenza durante l’estate. Un consiglio per garantire il benessere del prato durante la vostra assenza è quello di non raccoglier l’erba tagliata, garantendo al manto erboso di mantenersi in salute, in modo assolutamente naturale e sostenibile.
- Impianto di irrigazione automatizzato.
Specifiche per la cura delle piante
Dedichiamo una sezione del nostro approfondimento alla cura delle piante che, in alcuni versi, ha delle specifiche rispetto al giardino.
- Avvicinando le piante le une alle altre avrete la possibilità di aumentare il tasso di umidità intorno alle stesse e che ognuna riesca ad avvantaggiarsi della traspirazione delle altre.
- Sistemate le piante in un luogo che ben aerato. Se partite e avete la possibilità di non chiudere completamente le finestre, lasciatele socchiuse oppure abbassate le persiane mantenendo le finestre aperte.
- Prendete dei recipienti, riempiteli di acqua e metteteli vicino ai vasi, all’aperto o in casa. L’acqua del recipiente, evaporando, rende umido l’ambiente circostante e fa in modo che le piante traspirino di meno, consumando dunque meno acqua.
- Preparate un sottovaso, riempitelo con uno strato di argilla espansa o di ciottoli di 5 cm circa e poi adagiatevi sopra la pianta. A questo punto, versate l’acqua nel sottovaso e la pianta la assorbirà poco alla volta.
- Esistono in commercio le stuoie filtranti che irrigano ottimamente le piante. Stendete la stuoia su una superficie piatta, come ad esempio un lavello; poi, immergete una parte della stuoia in una bacinella colma di acqua, posizionata ad un livello inferiore rispetto alla pianta stessa (per esempio dentro il lavello). L’acqua impregna la parte di stuoia immersa nella bacinella e risale, per capillarità, verso il terreno innaffiando la pianta.
Specifiche per la cura del giardino
Ed eccoci ora alla fine, con le ultime tips per la cura del giardino in vostra assenza. Come prima cosa sminuzzate il terreno con il sarchio, zappettando il suolo circostante la base delle piante. Un’operazione che facilita l’assorbimento d’acqua nel terreno (nel caso ci fossero precipitazioni) ma, soprattutto, interrompe la risalita capillare della stessa dagli strati profondi del suolo fino in superficie, dove si perde per evaporazione.
Dopo aver sarchiato, pacciamate il suolo distribuendo paglia, corteccia sminuzzata o foglie secche attorno ai vegetali, un buon metodo, forse il migliore, per aiutare i vegetali a superare i periodi caldi.
Grazie al supporto della natura, il giardino sarà protetto, con una limitazione dell’evaporazione dei liquidi. Infine, applicate dei teli ombreggianti, così che il giardino abbia il giusto passaggio di luce ma l’aria sottostante rimanga fresca.