+39 3397412599 info@gardendellago.eu

In un recente articolo del blog abbiamo presentato il bonus verde, l’agevolazione che è stata introdotta per ottenere la detrazione IRPEF al 36% per tutte le spese che riguardano gli impianti di irrigazione e la sistemazione del proprio spazio verde.

Nello specifico, la detrazione coinvolge giardini, balconi e terrazze ma anche impianti di irrigazione.

Scopriamo maggiori dettagli nel corso dell’approfondimento di Garden del Lago.

I vantaggi del bonus verde

Il bonus verde consente di ottenere la detrazione IRPEF al 36%, con una spesa totale che non dovrà superare i 5.000 euro per ogni unità abitativa.

Il contributo massimo che ogni unità abitativa potrà richiedere ammonta a 1.800 euro complessivi, spalmabili in 10 anni.

Con particolare attenzione agli impianti di irrigazione, facciamo ora un esempio pratico. Procedi con l’acquisto di materiale per impianto di irrigazione, investendo un totale di 5.000 euro.

Dovrai tenere le fatture e gli scontrini, i quali devono riportare il codice fiscale degli acquirenti e la quantità di prodotti acquistati e la descrizione precisa degli stessi.

In merito alle modalità di pagamento, secondo l’agenzia delle entrare, il pagamento deve avvenire attraverso strumenti che consentono la tracciabilità di tutte le operazioni svolte.

Interventi coperti con il bonus

Come da Legge di Bilancio, questo Bonus copre tutti gli interventi che riguardano la sistemazione – previa manutenzione e progettazione – degli spazi verdi personali come giardini, balconi e terrazzi.

Naturalmente si può utilizzare anche per la realizzazione degli impianti di irrigazione per i prati con l’acquisto delle centraline – programmatori – tubi e raccordi per l’irrigazione – elettrovalvole e tutto ciò che è necessario per ottenere un impianto ad hoc. È bene evidenziare che si possono acquistare anche gli impianti di irrigazione per l’orto, considerato spazio verde, con tutti i componenti necessari per l’automazione.

Di certo si potrà utilizzare il Bonus Verde anche per l’irrigazione che riguarda la veranda, il balcone, il terrazzo con gli impianti di microirrigazione che ci sono oggi sul mercato.

A chi spetta

La detrazione spetta a tutti i contribuenti italiani soggetti al pagamento dell’IRPEF, possessori o detentori dell’immobile.

In questo modo il bonus può essere richiesto, oltre che dai proprietari, da:

  • nudi proprietari
  • titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
  • locatari o comodatari.

Il beneficio fiscale può essere richiesto anche per lavori relativi a giardini condominiali.

Nel caso in cui si proceda alla vendita dell’immobile oggetto degli interventi, la detrazione può essere trasferita all’acquirente, salvo accordi diversi fra le parti.

In caso di decesso dell’avente diritto alla detrazione, il beneficio fiscale viene trasmesso, per intero, esclusivamente all’erede dell’immobile.

Sono esclusi dalla detrazione i lavori in economia effettuati dal privato cittadino, dunque le opere svolte senza essersi affidati ad aziende del settore.

Avete bisogno di maggiori informazioni sul bonus verde?

Oppure del supporto degli esperti per la manutenzione,irrigazione, realizzazione e potatura di giardini? Contattateci!