La presenza di spazi verdi in città influisce sul benessere dei cittadini: giardini, parchi, giardini e lungofiume non forniscono solo un piacere estetico ma hanno anche un effetto positivo sulla nostra salute, promuovendo l’attività fisica e le interazioni sociali.
Lo sapevate che oggi, al mondo, vi sono oltre 4,2 milioni di persone, corrispondenti al 55% della popolazione, residente nelle città?
La città così come la conosciamo oggi è da sempre al centro delle principali attività economiche ma anche responsabile del 70% delle emissioni globali di gas serra.
Nell’approfondimento odierno di Garden del Lago scopriremo come giardini e parchi in città siano fondamentali per una riduzione dello stress, ansia, rabbia e fatica, generando nelle persone migliori prestazioni cognitive e aumentandone la sensazione di felicità.
Evasione dalla routine quotidiana
Negli ultimi 15 anni la disponibilità di spazi verdi nelle grandi città ha registrato un aumento superiore al 4% con un accesso agli spazi verdi superiore del 7%.
Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito fondamentale la presenza di aree verdi nelle città: con un minimo di 9m2 per abitante e del valore ideale di 50 m2 pro capite.
La presenza di aree verdi in città risulta determinante per migliorare la qualità della vita. Non solo perché parchi e giardini offrono occasioni di socialità tra cui pratica di sport all’aperto, di gioco per i più piccoli ma anche per un servizio ecologico.
Il rapporto tra spazi verdi e inquinamento
Non solo benessere degli individui ma anche della natura.
Il verde urbano è utile a contrastare e mitigare i fenomeni, abbassando la presenza di polveri sottili nell’aria, attenuando i rumori della frenetica routine cittadina, contrastando l’innalzamento delle temperature aumentando la permeabilità del suolo e garantendo alla città la connessione con i ritmi naturali e la presenza di varie specie animali e vegetali.
Il Dr. Cecil Konijnendijk van den Bosch, insegnante di silvicultura urbana a Vancouver, ha proposto una regola di pianificazione delle città del futuro, in cui il numero 3 gioca un ruolo determinante.
Si tratta della regola 3-30-300, la quale si concentra per esempio sulla vitale importanza delle aree verdi quali parchi, giardini e foreste urbane la benessere del singolo e mantenimento delle città del futuro.
- 3 alberi per ogni casa La prima condizione da garantire è che chiunque viva in città deve poter vedere almeno tre alberi dalla propria abitazione. Gli studi dimostrano, infatti, come, anche solo poter osservare alberi e aree verdi dalle nostre finestre sia importante per la nostra salute psico-fisica.
- 30% della superficie di ogni quartiere occupata da chioma arborea. Creando quartieri più verdeggianti, si incoraggiano le persone a trascorrere più tempo all’aria aperta e interagire con lo spazio in cui vivono, il che a sua volta promuove la salute sociale.
- 300 metri dal più vicino parco o spazio verde. Si parla quindi di una distanza percorribile a piedi in un tempo tra cinque e dieci minuti.