Oggi diamo il benvenuto a luglio. Un mese dell’anno molto caldo ed asciutto, che rende più difficile eseguire i lavori in giardino durante il corso della giornata.
L’afa risulta sfiancante per l’uomo e lo stesso principio vale per le piante. Sarebbe stressante per il giardino praticare potature, semine, trapianti, trattamenti, nelle ore più calde del giorno, sotto il sole cocente.
Il team di Garden del Lago è pronto a presentarti le principali informazioni e consigli per lo svolgimento delle principali attività da svolgere all’interno delle tue aree verdi.
Quando innaffiare e potare il giardino
Iniziamo con l’innaffiatura. Ti sei mai chiesto se è meglio innaffiare il giardino al mattina oppure alla sera? Ti consigliamo la prima opzione, al fine di evitare una possibilità di ristagno dell’acqua notturno.
Qualora l’acqua fosse eccessiva, unita alle alte temperature, potrebbe generare l’insorgenza di funghi e infezioni.
Per rendere meno complesso lo svolgimento dell’attività, il nostro consiglio è quello di spostare all’ombra le coltivazioni in vaso, in modo tale da garantire la corretta protezione dai raggi solari, abbassando la temperatura del suolo, facendo seccare il terreno più lentamente.
Un’altra attività su cui concentrare attenzione nel mese di luglio è la potatura. Non dimenticare di curare i rami secchi e mal disposti così da assicurare una maggiore areazione alla pianta.
Le piante perenni e le rose, inoltre, vanno potate con maggiore attenzione, eliminando le zone di affollamento. La potatura permetterà di garantire alle nostre coltivazioni una forma definita e uno sviluppo equilibrato e ottenere uno spazio verde ordinato e bello da vivere.
Utilizzo del fertilizzante
In questo mese potrai fertilizzare il terreno, tralasciando però le piante che sono in riposo vegetativo.
Ci sono infatti specie, tra cui le tanto amate rosa, che durante i mesi più caldi entrano in riposo vegetativo. In questo periodo questo tipo di piante non va concimato, perché i sali minerali non verrebbero assorbiti ma si accumulerebbero nel terreno oppure, dilavati dall’acqua, finirebbero nella falda acquifera.
Per le altre piante vanno usati concimi liquidi miscelati ad acqua o concimi granulari a lento rilascio.