La primavera porta con sé la fioritura di una grande varietà di piante.
Abbiamo presentato in un recente approfondimento del nostro blog i fiori e i colori tipici del mese di maggio.
In attesa di realizzare il giardino insieme a noi di Garden del Lago, che cosa ne pensate di fare un breve itinerario nei giardini più belli di Italia?
Parchi, orti botanici e giardini fioriti sono una vera e propria esplosione di vivacità e colore. Scopriamone insieme alcuni tra i più belli e famosi del nostro territorio.
I giardini più belli del Nord Italia
- Isole Borromee, situate sul lago Maggiore, nei comuni di Stresa e Verbania, rappresentano un vero e proprio esempio di architettura vegetale unica al mondo. Nello specifico, visitando l’Isola dei Pescatori, avrete la possibilità di ammirare circa 2.000 specie di fiori e piante differenti. L’Isola Bella, invece, ha impianti floreali che sbocciano a rotazione durante il corso dell’anno. Il giardino, infatti, è stato progettato al fine di avere fioriture multicolore e continue di rose, azalee, bulbose, glicini e frutteti.
- Villa Taranto, in Piemonte, ha un migliaio di piante non autoctone e ventimila di notevole importanza botanica popolano questo meraviglioso giardino realizzato nel 1931.
- Villa Carlotta, a Tremezzo, sulle sponde del Lago di Como. La presenza dell’acqua e del clima favorisce lo sviluppo di vegetali di grande interesse, tra cui agrumeti, disposti e situati secondo geometrie specifiche. La fioritura delle azalee è un evento atteso da molti.
- Villa Barbarigo in Veneto. Un meraviglioso spazio verde, simbolo del gusto seicentesco, corredato da fontane, corsi d’acqua e cascatelle, oltre che da un labirinto e dalla iconica scalinata delle Lonze.
I giardini più belli del Centro e Sud Italia
- Reggia di Caserta, in Campania. Uno dei giardini più belli d’Italia che ospita un Parco Reale, ideato come degno corollario ad una delle residenze signorili più belle d’Europa. Non per niente, l’architetto Vanvitelli si ispirò a Versailles per l’intero complesso, e riuscì, grazie a soluzioni ingegneristiche esemplari, a dotare il parco di riserve d’acqua in grado di alimentare l’estensione di verde che conduce alla Reggia.
- Giardino di Ninfa, nel Lazio. Un giardino all’inglese che il New York Times dichiarò, nel 2000, essere il più bello del mondo. La particolarità di questo giardino è quella di sorgere sulle rovine di un’antica città medievale: Ninfa, di cui ancora si possono ammirare alcuni ruderi proprio all’interno del giardino. Questo spettacolare amalgama di piante a Cisterna Latina copre un’estensione di otto ettari, accogliendo una gran varietà di esemplari floreali da tutto il mondo, ruscelletti e, appunto, le rovine di quella che fu l’antica città laziale.
- La Villa Medicea di Castello, vicino Firenze, è una delle ville che i Medici fecero costruire durante il loro periodo più florido. La geometria di piante e aiuole è spettacolare, soprattutto vista dall’alto. In essa, ha sede l’Accademia Italiana della Crusca e oggi viene anche chiamata Villa Reale.
Bonus per realizzare splendidi giardini
Amanti della natura e degli spazi verdi, non perdete l’occasione di usufruire del bonus verde per ottenere una detrazione fiscale Irpef pari al 36% sulle spese effettuate per la sistemazione di giardini, terrazzi e in generale aree verdi!
Tra le spese ammesse in detrazione ci sono gli impianti di irrigazione, la realizzazione di pozzi, la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni. Poi le grandi potature, la riqualificazione di prati, la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili. Sono comprese anche, tra i costi detraibili, le spese di progettazione purché relative a lavori successivamente effettuati.