+39 3397412599 info@gardendellago.eu

Spazi verdi e benessere per i bambini. Nei nostri articoli del blog abbiamo approfondito come creare spazi verdi e come prendersene cura a seconda delle diverse stagionalità.

In quanti di voi vivono in città? Un aspetto certamente vantaggioso, per tutti i servizi a disposizione nel raggio di pochi km ma svantaggioso perché spesso significa tenere i bambini lontano dagli ambienti esterni, siano essi i parchi pubblici oppure il giardino privato di casa.

La natura ha dei poteri speciali: sono diverse le ricerche hanno evidenziato che frequentare un parco o uno spazio verde tutti i giorni può influire positivamente non solo sulla psiche e le capacità cognitive del bambino ma anche sul suo sistema immunitario

Scopri nell’approfondimento di Garden del Lago perché natura e bambini costituiscono un binomio fortissimo.

Le aree green: un ambiente a misura di bambino

Specialmente in questi anni, in cui siamo stati costretti a trascorrere diverso tempo all’interno delle mura domestiche, avere un giardino ben curato in cui prendere il sole, grigliare con la famiglia, e giocare con i propri figli ha certamente fatto la differenza.

Pensando più in grande, in città Novara o aree limitrofe del Nord Italia, al fine di migliorare la qualità di vita dei cittadini, le aree green costituiscono una variabile essenziale per la qualità della vita dei residenti.

Questo vale per gli adulti, ma a maggior ragione per i più piccoli. La possibilità di crescere in un quartiere non curato, con pochi o nessun luogo di aggregazione, senza spazi verdi, può esporre ad una serie di rischi, come quelli legati all’inquinamento e alla qualità dell’ambiente. Potrebbe produrre effetti negativi anche in termini di opportunità educative.

Godere di spazi vivibili e ben progettati è un valore aggiunto anche sul piano educativo e culturale dei ragazzi. Una piazza o un luogo pubblico valorizzato, accogliente, sicuro, inclusivo, offre occasioni di socialità, di gioco, di conoscenza reciproca.

Avere inoltre degli spazi verdi domestici, ben tenuti, aumenta la possibilità di contribuire a educare al rispetto dell’ambiente e in generale dei beni pubblici.

I benefici del rapporto tra spazi verdi e bambini

Avere la possibilità, per un bambino, di avere un giardino o uno spazio verde in cui giocare consente di:

  • Aumentare i livelli di attività fisica dei bambini e la forma fisica generale;
  • Migliorare le capacità motorie;
  • Implementare l‘apprendimento;
  • Supportare lo sviluppo sociale ed emotivo.

Inoltre, il gioco nella natura può offrire miglioramenti anche nei risultati cognitivi e di apprendimento (compresi i livelli di attenzione e concentrazione dei bambini), nella puntualità, nel ritorno in classe (anche dopo il gioco), nel gioco costruttivo, nel gioco sociale e in quello immaginativo e funzionale.

Avete bisogno di maggiori informazioni per la realizzazione e manutenzione dei vostri spazi verdi?

Contattateci!