+39 3397412599 info@gardendellago.eu

La potatura invernale dev’essere operata durante la pausa vegetativa, affinché la pianta abbia il tempo di riprendersi prima dell’inizio della germinazione delle gemme.

La potatura è stata introdotta dagli agricoltori e dai giardinieri per scopi ben precisi:

  • Armonizzare la forma;
  • Contenere la dimensione;
  • Aumentare la produzione dei fiori e di frutti;
  • Orientare la crescita della pianta;
  • Assicurare una buona penetrazione dell’aria e della luce;
  • Dare una forma esteticamente gradevole alla chioma;
  • Ottenere una buona produzione e qualità dei frutti

Caratteristiche della potatura invernale

La potatura invernale si esegue su piante che producono fiori e frutti sui rami dell’anno in corso. Questa potatura è associata a una seconda potatura primaverile e/o estiva per accorciare i rami cresciuti nell’anno precedente.

In linea generale il periodo più adatto per poter corrispondere al riposo vegetativo perché:

  • Limita la perdita di linfa dai tagli;
  • Evita l’attacco degli insetti che in questa stagione sono svernanti;
  • Permette alle ferite di rimarginare e cicatrizzate meglio, dato che di lì a poco vi è la ripresa vegetativa:
  • Rende più facile vedere la struttura della pianta e l’impatto che i tagli possono avere sulla forma;
  • Minimizza la trasmissione di malattie perché i microrganismi patogeni e gli insetti vettori sono in fase di risposo. Infatti, alcune piante emettono delle ferite sostanze attrattive nei confronti di insetti dannosi.

Quando potare durante l’inverno?

È importante che i lavori di potatura invernali siano finiti per l’inizio di febbraio, perché gli alberi si preparano a germogliare.

Solitamente si nota che la potatura fatta a novembre e marzo porta a delle forti reazioni da parte della pianta.

Il periodo è ottimale se:

  • Non si gela: la temperatura deve essere sopra i 0 gradi perché altrimenti diventa pericoloso per le ferite che si infliggono. Siccome la pianta è nella pausa vegetativa, fa fatica a guarire le ferite. Inoltre, anche la linfa vicino al taglio, potrebbe gelare.
  • Non in periodi di forti piogge: perché la grande umidità può portare funghi e batteri che impediscono la guarigione e la crescita della pianta.
  • Non durante la germinazione né in autunno: quando le foglie prendono il colore autunnale e cadono. In questo periodo gli alberi sono più deboli contro interventi esterni perché concentrano le forze su altre attività.

Se desiderate per maggiori informazioni sulla potatura invernale, vi invitiamo a contattarci cliccando qui!