Uno degli stili più eleganti di sempre è sicuramente quello all’italiana; lo stile italiano è riconosciuto in tutto il mondo in vari ambiti, dalla moda al design fino al giardinaggio che ancora oggi è fonte di ispirazione con le sue forme geometriche e simmetrie.
Il giardino all’Italina, detto anche giardino formale, nasce seguendo alcune caratteristiche dei giardini dell’impero romani, con aree conviviali dedicate a pasti e zone relax nascoste per incontri privati.
Le decorazioni molto accentuate, la presenza di grandi specchi d’acqua e di piante topiarie, dona ai giardini all’italiana un tocco architettonico, raggiunto grazie a sette caratteristiche fondamentali.
Le sette caratteristiche di un giardino all’italiana
- Simmetria e geometria: l’ordine e il rigore sono le due componenti più importanti di un giardino all’italiana, ottenute creando un disegno regolare dove statue e aiuole si alternano mentendo posizioni simmetriche tra loro, distanziate secondo proporzioni ben definite. Arbusti e siepi rappresentano decorazioni, ma allo stesso tempo sono elementi divisori che delimitano in maniera netta le differenti zone del giardino.
- Decorazioni floreali: La componente decorativa in un giardino all’italiana è preponderante e la si ritrova nelle forme geometriche donate alle piante topiarie, così come alle aiuole al suolo e alle siepi. In questo modo si creano livelli visivi differenti, accomunati dalle forme nette, accentuate dalle decorazioni floreali dai colori brillanti e posizionate in aree strategiche del prato.
- Specchi d’acqua: L’acqua amplifica la percezione del verde grazie ai suoi giochi di riflessi, ma dona anche un aspetto più dinamico al giardino, se inserita all’interno di fontane o laghetti. Tra i materiali più diffusi per le vasche da giardino all’italiana troviamo la pietra, che con il passare del tempo acquista un aspetto vissuto.
- Piante mediterranee: il giardino all’italiana ospita numerose piante da frutto, anche se le protagoniste sono in assoluto le topiarie, ovvero arbusti che si prestano ad essere potati per assumere forme geometriche decorative.
- Pergolati e colonnati: Nel giardino all’italiana non possono mancare pergolati in fiore o colonnati decorati da piante rampicanti. Si tratta di elementi che donano un aspetto sofisticato al giardino, diventando inoltre perfetti punti di aggregazione per rilassarsi o consumare un pasto al riparo dal sole.
- Giardino segreto e labirinto: in un classico giardino all’italiana è facile trovare un angolo nascosto e riservato delimitato da aiuole o costruzioni che ne celano la vista. Si tratta di un vero e proprio giardino nel giardino, un angolo segreto riservato al relax. Nelle aree esterne più ampie è molto diffuso anche il labirinto, creato con siepi basse che seguono un percorso.
- Materiali per la pavimentazione: ultimo, ma non per importanza, il giardino all’italiana si caratterizza per la semplicità della sua pavimentazione, dove si trovano solitamente accoppiati solo due materiali: la ghiaia colorata per i camminamenti e il prato per le zone non calpestabili.
Se desiderate quindi creare un giardino all’italiana per la vostra villa o semplicemente per maggiori informazioni, vi invitiamo a contattarci cliccando qui!