+39 3397412599 info@gardendellago.eu

Pieno di sorprese, dalle forme sinuose ed eleganti, il giardino all’inglese offre un’esperienza sensoriale senza uguali fra le bellezze naturali. Un landscape irripetibile e così vario da colpire qualunque visitatore vi si avventuri. Vediamo insieme caratteristiche e elementi necessari per riprodurre questa meraviglia nel nostro personale giardino.

Il giardino all’inglese è una tipologia molto interessante qualora disponiamo di spazi altamente irregolari. Per ottenere ottimi risultati, sarebbe meglio avere un terreno che non presenti alcun tipo di delimitazione né siepi. È corretto infatti, qualora fossero presenti elementi architettonici, sviluppare un progetto differente. Un giardino all’italiana permette infatti di valorizzare le geometrie di un terreno più regolare.

Hai qualche dubbio a riguardo? Nessun problema, noi di Garden Del Lago grazie all’ottima esperienza maturata durante gli anni della nostra attività, siamo in grado di consigliarti la migliore tipologia di giardino per le tue esigenze. Vorresti un giardino all’inglese nonostante possiedi un terreno recintato? Nessun problema, saremo in grado di consigliarti le migliori scelte botaniche e i complementi per il giardino per rendere il tuo spazio unico e irripetibile.

Quali sono le caratteristiche all’inglese?

Lo stile di giardino all’inglese nasce nel Settecento in Gran Bretagna. Si tratta di uno stile all’epoca estremamente innovativo in grado di superare il rigido schematismo geometrico degli stili precedenti. Prendendo spunto dal pensiero romantico, il giardino diventa luogo di piacere e sorpresa. L’armonia fra le diverse parti degli spazi verdi è raggiunta da una sottile contrapposizione d’opposti. Il selvaggio impetuoso della natura è mitigato dall’eleganza maestosa degli elementi arborei. Si tratta di un sottile equilibrio naturale che, nonostante l’effetto di spontaneità, richiede una adeguata preparazione e una buona manutenzione.

Per migliorare la resa visiva del nostro giardino è necessario inserire elementi nascosti quali grotte e laghetti, in grado di suscitare stupore nell’osservatore. Il giardino diventa un luogo da esplorare e in grado di suscitare diversissime emozioni da spettatore a spettatore.

La creazione del giardino

Un ottimo giardino parte dall’analisi e dall’utilizzo degli elementi già presenti sul terreno. Rocce, cespugli e piante permettono di rendere lo spazio unico e personale. La pianificazione diventa poi fondamentale: uno o due percorsi tematici per attraversare il giardino permettono la creazione di un paesaggio completo e ricco di elementi. Si procede quindi alla progettazione dell’inserimento di elementi arborei e fiori e infine di tutti gli elementi nascosti. Grotte, laghetti ma anche statue sono un tocco in più per il nostro spazio.

La creazione di pergolati e l’inserimento di un roseto o di un piccolo orto ornamentale possono essere ulteriori elementi di decorazione.

Se questo articolo ti ha incuriosito e desideri maggiori informazioni, clicca qui! Saremo lieti di progettare e realizzare con te il giardino dei tuoi sogni.